Progetto Didattico
Identità e Diversità
Presentazione Progetto

Per rendere più piacevole e stimolante l'approccio al testo poetico e alla sua analisi quale strumento migliore e più vicino all'esperienza dei ragazzi, se non la canzone?
La musica può essere un fattore motivazionale importante per lo studio della lingua italiana e di altre lingue, per la sua capacità di emozionare, di favorire la memorizzazione dei testi, di attivare processi affettivi, di facilitare l'apprendimento di una nuova lingua e la creazione di un clima di classe positivo.
Con questo progetto didattico si vuole promuovere lo sviluppo dell'autostima e dell'accettazione di sé e dell'altro; potenziare le competenze linguistiche e interpretative con particolare riferimento al testo poetico e all'uso comunicativo di una lingua straniera.
Identità e Diversità
Cosa è per te l'Identità di una persona?
Brainstorming realizzato con www.menti.com
Identità e Diversità
Se ti dicessi "diversità", a te cosa verrebbe in mente?
Brainstorming realizzato con www.menti.com
I Testi delle Canzoni
Analisi Testo Poetico attraverso le canzoni. Lavoro cooperativo in gruppi, usando Padlet per l'analisi e Mindomo per la creazione di una mappa concettuale
Esseri Umani di Marco Mengoni
Coralline di Maneskin
Una chiave di Caparezza
Tikibombom di Levante
Io sono l'altro di Nicolò Fabi